Il rapporto madre figlio non è, purtroppo, sempre sereno. Sono molti i casi che ci capitano di osservare di rapporti conflittuali e rapporti madre figlio morbosi. E questo sia con figli in adolescenza che adulti, soprattutto maschi.
Il periodo prenatale e perinatale sono importantissimi per capire e comprendere alcuni comportamenti dei rapporti attuali, anche e soprattutto conflittuali. Il grembo materno è il primo ambiente che conosciamo. L’utero, infatti, è la nostra prima “casa”, il primo luogo che abitiamo, dal quale iniziamo ad apprendere e conoscere e riconoscere emozioni che diventeranno parte fondamentale della nostra vita.
Il dialogo madre figlio durante il periodo prenatale e perinatale
Il periodo prenatale e perinatale, infatti, fanno parte della storia di ognuno di noi e rappresentano il nostro primo contatto con quello che sarà il nostro futuro. Il dialogo che si instaura già durante la gestazione tra mamma e bambino è molto intenso e portatore di emozioni che creeranno un legame di attaccamento unico e personale che andrà poi a rafforzarsi nei primi giorni di vita del piccolo. Un primo e profondo dialogo, non soltanto fisico, ma che veicola tutte quelle emozioni che la mamma, durante i nove mesi di gravidanza, prova e trasmette al bambino che nascerà.
Oggi sappiamo che il contatto tra mamma e figlio già prima del parto è la prima esperienza da cui il piccolo attingerà per il suo sviluppo emotivo e che può determinare il suo diverso approccio alla vita. Altrettanto i primi giorni dopo la nascita, momento estremamente ricco di intense e diverse emozioni, che anch’esse andranno a formare quel quadro di riferimento con cui ognuno di noi si muoverà e affronterà la propria vita. Proprio per il grande impatto e per l’importanza che riveste questo rapporto primario tra bimbo e mamma, sempre più nel tempo si sono sviluppati studi di psicologia prenatale e perinatale.
Da considerare, inoltre, che il periodo della gravidanza, e soprattutto i giorni precedenti e immediatamente successivi al parto, rappresenta per una donna quel momento in cui pone attenzione al suo nuovo ruolo genitoriale e durante il quale, quindi, vive forti, contrastanti e piene emozioni.
Un momento dunque estremamente delicato, che la mamma dovrebbe vivere con serenità e soprattutto consapevolezza, in quanto ogni esperienza emotiva vissuta in questa fase dal piccolo sarà determinante per la sua crescita futura.
Ogni emozione, positiva e negativa, provata dalla mamma nel periodo pre e perinatale, darà infatti quell’impronta di vita al bambino che ha in grembo ed è quindi importante che la gravidanza e il momento del parto, naturalmente portatori di tanti cambiamenti fisici ed emotivi, siano vissuti con la maggiore serenità e consapevolezza possibili.
Oggi sappiamo che la comunicazione prenatale può coinvolgere entrambi i genitori e che anzi questo momento può rappresentare per una coppia la possibilità di stabilire un primo, importante contatto con il piccolo che sta per nascere. Emozioni che potranno essere condivise tra genitori e figlio già prima della nascita e che diventeranno, assieme a tutte quelle sue prime reazioni emotive con le quali risponderà ai primi giorni di vita, il bagaglio con cui affronterà il suo futuro. Ecco perché è importante affrontare molti aspetti di un rapporto conflittuale madre figlio, anche prima della nascita di quest’ultimo.
Scrivici, potremmo parlarne. Contatti